FISIOGNOMICA

Fisionomia e carattere

“Fisiognomica è la scienza per imparare a conoscere il carattere dell’uomo, ricavandolo dalla più minuziosa comprensione del suo aspetto esteriore, quindi dalla sua fisionomia”.

In molti studiarono la fisiognomica, nel Rinascimento e nei secoli seguenti, ma il primo grande deduttore fu Leonardo da Vinci. Egli, seguendo il principio neoplatonico di una perfetta corrispondenza tra gli stati d’animo, i movimenti e le espressioni delle figure, cristallizzò nei volti dei soggetti il vissuto e le peculiarità caratteriali.

 

FISIOGNOMICA CLASSICA

Attraverso la decodifica delle caratteristiche del volto è possibile dedurre il carattere delle persone. Esso, infatti, è una mappa che evidenzia il contenuto dell’animo.

Questo intrattenimento, offre agli ospiti la personale interpretazione, evidenziata e descritta per facilitarne la comprensione. Le schede che vengono consegnate, sono state preparate personalmente, dopo aver seguito le ricerche degli studiosi, per darne una versione sintetica ed immediata.

 

 

FISIOGNOMICA ORIENTALE

Questa deduzione parte da un punto di vista più ampio: si osserva il volto per trarne una visione d’insieme. L’obiettivo è di dare dei messaggi costruttivi, alla cui base si evidenzi l’importanza di equilibrio ed armonia. Esse si riferiscono alla regola aurea d’avere “quanto basta” di ogni cosa. L’interpretazione avviene ricercando nel volto l’elemento prevalente, secondo alcuni parametri trasmessi dai Maestri. Si consegna quindi la scheda con la descrizione del tipo di volto legato ad un particolare elemento.

 

 

 

ESEMPIO DI INTERPRETAZIONE CLASSICA

Si può ricevere, anche via e-mail, la personale interpretazione secondo la fisiognomica classica, come nella foto accanto.

C’è la necessità di ricevere, o fare al momento, due foto (frontale e profilo).

 

CHIAMAMI

+39 335 6438977